top of page

CREDENZE, IMMAGINAZIONE E... TECNICA

Aggiornamento: 13 ago 2023



Oggi vorrei mettere insieme le informazioni espresse nei tre precedenti post:



dandoti una tecnica capace di aiutarti ad affrontare un problema in attesa di essere ricevuto da un professionista che possa aiutarti in modo appropriato.


Sì, perché sia chiaro: far da sé non significa sempre far per tre, anzi.


Reputo molto importante capire che, per risolvere un problema, dobbiamo farci aiutare; anche perché, come dico io, se Dio voleva che facessimo tutto da soli, avrebbe messo una persona al mare, una in montagna, e nel mezzo il deserto. Invece ci ha messo ovunque e tutti insieme… perché sapeva che avremmo avuto bisogno dell’aiuto dell’altro per conoscerci e migliorarci.


Detto questo ti offro questa tecnica che, te lo assicuro, sembra banale, ma in realtà è molto potente.


Per capirne l’efficacia ti rimando alla lettura, se non lo hai già fatto, dei tre articoli di cui sopra, in cui spiego come la nostra vita sia pilotata dalle immagini e dalle emozioni che le nostre credenze creano in noi.


La tecnica che ti propongo vuole modificare proprio l’aspetto emozionale della credenza e la sua immagine, ossia modificare la credenza stessa.


Per farlo dobbiamo trasformare le nostre emozioni da “negative” in “positiva” (messo tra virgolette perché le emozioni non sono di per sé negative, né positive!).


Per farlo dobbiamo trovare l’immagine, anche simbolica, che rappresenta la credenza e la sua emotività che sabota la nostra vita, per poi trasformarla in una che sia utile… alla nostra vita.


Ovviamente tutto questo deve raggiungere la parte profonda di noi, ma questo ho difficoltà a insegnartelo tramite un articolo; per questo ho iniziato dicendo che serve farsi aiutare da un professionista.


Passiamo alla tecnica.


Mettiti seduto, ad occhi chiusi, in un luogo dove nessuno ti possa disturbare.


  1. pensa al tuo problema.

  2. che immagine ti viene in mente?

  3. che cornice ha l’immagine? Descrivila.

  4. Quale cornice sarebbe più bella per te? descrivi materiale, forma, peso, colore. La cornice può essere reale o del tutto di fantasia. Deve piacerti e soddisfarti al 100%.

  5. adesso che hai la nuova cornice, guarda dentro ad essa. Come è cambiata l’immagine al suo interno? Descrivila.

  6. che sensazione ricevi da questa immagine? Ti piace al 100%? se così non fosse ripeti l’esercizio cercando una cornice più bella, fino a quando le sensazioni ti soddisfano al 100%

  7. Ora chiediti: come la nuova sensazione data dalla nuova immagine ti aiuta ad affrontare e risolvere il problema?

  8. memorizza le sensazioni che ricevi, rendile tue, e quando sei sicuro che puoi viverle nel tuo quotidiano, ringrazia… fai un bel respiro profondo, e apri gli occhi, tornando nel tuo qui e ora.


Saranno queste nuove sensazioni e questa nuova immagine a modificare il tuo atteggiamento verso il problema e a trovare azioni nuove e risultati migliori.


Il risultato dipende tutto dalla forza delle sensazioni che saprai generare attraverso la nuova immagine, e al tuo fidarti di te vivendo il tuo nuovo modo di percepirti.


Ti ricordo che, così come il problema sembra generarsi da solo, contro la tua volontà sotto la spinta della credenza negativa; così saprà fare anche la nuova credenza, generata attraverso l’esercizio.


Forse dovrai fare più volte l’esercizio, ma cambiare richiede sempre un percorso che, lo ribadisco, vale la pena fare anche col supporto di un professionista.


Spero di esserti stato d'aiuto, di averti regalato qualcosa di pratico per migliorare la tua vita.


Per qualsiasi necessità, rimango a disposizione per domande e trattamenti col mio metodo Riequilibrio Energetico Ideodinamico®, che, come dice Francesca: “è un nuovo modo di parlare con la nostra anima, per conoscere il proprio mondo interiore e rinnovarci lasciando andare ciò che non ci serve più”.


Andrea Catanese

Counselor psicosomatico

fondatore del Riequilibrio Energetico Ideodinamico®






Foto di <a href="https://pixabay.com/it/users/johnhain-352999/?utm_source=link-attribution&utm_medium=referral&utm_campaign=image&utm_content=795295">John Hain</a> da <a href="https://pixabay.com/it//?utm_source=link-attribution&utm_medium=referral&utm_campaign=image&utm_content=795295">Pixabay</a>

 
 
 

Comments


© 2019 by Andrea Catanese. Created with Wix.com

bottom of page